A Napoli è stata inaugurata la statua di Diego Armando Maradona
Inaugurata a Napoli la statua dedicata a Diego Armando Maradona: l'opera, realizzata da Domenico Sepe, si trova di fronte l'ex stadio San Paolo
A un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 25 novembre del 2020, Napoli ha reso omaggio alla memoria di Diego Armando Maradona con una statua in suo onore. L’opera è stata realizzata dallo scultore Domenico Sepe e posizionata di fronte all’ex stadio San Paolo, ribattezzato con il nome del campione argentino.
La statua di Diego Armando Maradona è stata donata dal suo autore, Domenico Sepe, alla città di Napoli come omaggio al campione argentino scomparso all’età di 60 anni. L’opera d’arte ritrae Maradona in azione con il pallone tra i piedi, in una delle posizioni che lo hanno reso indimenticabile.
Inaugurata la statua di Maradona a Napoli
L’opera è stata posizionata davanti all’ex stadio San Paolo di Napoli, ribattezzato ufficialmente con il nome di “Stadio Diego Armando Maradona”: la statua è visibile nel piazzale antistante i varchi d’ingresso del settore Distinti, nell’area solitamente adibita al pre-filtraggio dei tifosi durante le partite casalinghe della formazione partenopea allenata da Luciano Spalletti.
Il posizionamento della statua di fronte allo stadio, uno dei luoghi del cuore di Maradona a Napoli, ha visto la partecipazione di tante figure del mondo del calcio: oltre al figlio del Pibe de oro, Diego Junior, presenti anche il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, l’ex presidente della società azzurra Corrado Ferlaino e vecchie glorie dei partenopei come Bruno Giordano, Alessandro Renica e il mitico portiere Beppe Bruscolotti.
L’attuale patron del Napoli Aurelio De Laurentiis, in compagnia del figlio Eduardo, ha reso omaggio alla memoria del Pibe posando una composizione floreale di fronte al murale dedicato a Maradona nei Quartieri Spagnoli, uno dei quartieri storici del centro di Napoli. In tutta la città ci sono scritte e disegni che rendono omaggio al campione argentino, come il grande murale di Maradona al Rione Sanità e il murale di San Giovanni in Teduccio, realizzato da Jorit e intitolato “Dios umano”.
In rappresentanza del Comune di Napoli, in occasione dell’inaugurazione della statua, erano presenti anche l’assessore allo sport Emanuele Ferrante, l’assessore alla mobilità Edoardo Cosenza e l’assessore alla legalità Antonio De Iesu.
Maradona e Napoli: un legame indissolubile
Considerato uno dei più grandi calciatori della storia, se non il più grande ad aver mai calcato i campi di calcio, Maradona rappresenta un vero e proprio mito per Napoli, il Napoli e i napoletani. L’argentino ha cambiato per sempre la storia del club partenopeo, portandolo alla conquista di trofei nazionali e nazionali.
Arrivato in Italia nel 1984 dopo l’altalenante parentesi al Barcellona, Maradona ha vestito per sette stagioni la maglia del Napoli, vincendo due Scudetti, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e una Coppa Uefa. In totale il Pibe de oro ha collezionato 259 presenze con il club azzurro, mettendo a segno 115 gol.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Coccodrillo avvistato a Ladispoli, l'avviso del sindaco
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."