Mercato Centrale apre a Milano: banchi, ristorante e caffetteria
Tutti i dettagli sull'apertura a Milano del format Mercato Centrale, già presente a Firenze, Roma e Torino
Dopo le esperienze di Firenze, Roma e Torino, il format Mercato Centrale si prepara a sbarcare anche a Milano.
L’apertura di Mercato Centrale Milano è prevista entro la fine del 2019, in uno spazio di 4400 metri quadrati disposto sue due piani all’interno della Stazione Centrale, in piazza IV Novembre.
Il format Mercato Centrale, che si propone di utilizzare un nuovo modo di parlare del cibo, con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione gli artigiani del gusto e il loro saper fare, ha preso il via a Firenze (nel Mercato di San Lorenzo) nel 2014 e, poi, è arrivato alla Stazione Termini di Roma nel 2016 e a Porta Palazzo a Torino nella prima metà del 2019.
Al Mercato Centrale alla Stazione Centrale di Milano sarà possibile fare la spesa e mangiare sul posto, sedendosi ai tavoloni disposti al centro, dopo aver scelto i prodotti direttamente dai 20 banchi degli artigiani del gusto che proporranno ai clienti il meglio dell’offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale. Il Mercato Centrale Milano sarà anche ristorante, caffetteria e dehors.
Per avere un’idea di cosa sarà possibile trovare all’interno del Mercato Centrale Milano, basti pensare che il Mercato Centrale, tra Firenze, Roma e Torino, ospita già ad esempio, tra i suoi banchi, il pane e i dolci di Gabriele Bonci, il trapizzino di Stefano Callegari, la carne e i salumi di Fausto Savigni, le specialità vegetariane e vegane di Marcella Bianchi, il tartufo di Luciano Savini, le specialità siciliane di Carmelo Pannocchietti e il fritto (ma anche la mozzarella di bufala e i latticini) di Martino Bellincampi,
Oltre che a restituire centralità alla figura degli artigiani e a ridonare alle città un’ideale “piazza della bontà” (lo slogan è “la bontà è elementare”), il format Mercato Centrale (che ha anche una sua radio dedicata, curata da Alessio Bertallot, ascoltabile live dentro al Mercato, on line e via app) dedica da sempre una particolare attenzione anche alla costruzione, produzione e condivisione di eventi e momenti culturali.
Il Mercato Centrale Milano, a tal proposito, proporrà un fitto calendario di eventi culturali, non solo legati al tema del cibo, tra incontri, installazioni, laboratori, mostre e presentazioni di libri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco