Giardino di Boboli, agli Uffizi è arrivata una donazione record
Alle Gallerie degli Uffizi è arrivata una donazione record dalla mecenate Veronica Atkins, che sarà impiegata per un restauro al Giardino di Boboli
Alle Gallerie degli Uffizi di Firenze è arrivata una maxi donazione da 4,5 milioni di euro (4,8 milioni di dollari) da parte della mecenate statunitense Veronica Atkins. Si tratta di una cifra record: come riferito dagli Uffizi in una nota riportata dall’agenzia ‘ANSA’, è, infatti, il più grande versamento di denaro da parte di un privato mai effettuato in favore di un museo a Firenze. La donazione sarà impiegata per il restauro integrale dell’Anfiteatro del Giardino di Boboli, nell’ambito del programma di rilancio del verde mediceo ‘Boboli 2030’.
Chi è Veronica Atkins, la mecenate del Giardino di Boboli
Veronica Atkins è tra i principali sponsor e mecenati al mondo per quanto riguarda la musica (ma non solo). In tempi recenti la sua attività di sostegno verso le Gallerie degli Uffizi è aumentata. Tramite i Friends of the Uffizi Galleries, Veronica Atkins ha finanziato il restauro del Terrazzo delle carte geografiche agli Uffizi, della serie degli arazzi Valois del museo fiorentino e della Sala di Bona a Palazzo Pitti. Nell’ottobre del 2022, Veronica Atkins ha regalato uno dei migliori pianoforti al mondo per i concerti nella Sala Bianca dell’ex reggia medicea. Nello stesso mese le sono state consegnate le chiavi della città di Firenze.
I lavori per il restauro dell’anfiteatro del Giardino di Boboli prenderanno il via nei prossimi mesi e dureranno un periodo compreso tra i 2 e i 3 anni.
Veronica Atkins ha spiegato in alcune dichiarazioni riportate dall”ANSA’: “Il progetto dell’Anfiteatro di Boboli unisce i miei 3 amori più grandi: la natura, l’arte e la musica. Non vedo l’ora di assistere alla prima dell’opera lirica che in questo luogo magico e unico al mondo risuonerà alla fine dei restauri”.
Il commento del direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Grazie alla generosità di Veronica Atkins vedrà la luce uno dei progetti chiave dell’iniziativa Boboli 2030: l’Anfiteatro di Boboli, che recupererà la sua funzione di teatro all’aperto, proprio nella città dove nacquero il melodramma e la lirica stessa. Presto vedremo di nuovo i migliori cantanti esibirsi qui”.
Primavera a Boboli: il programma delle visite guidate
Al Giardino di Boboli, dove il 25 febbraio è stata scoperta una pistola risalente alla Seconda Guerra Mondiale, è previsto un calendario di visite guidate straordinarie per la primavera 2023.
Sarà il giardiniere Gianni Simonti, curatore della collezione storica degli agrumi, a introdurre alcune collezioni botaniche del Giardino di Boboli. Nella Limonaia settecentesca del Giardino di Boboli sarà possibile visitare la collezione di agrumi nei giorni 17, 24, 31 marzo e 7 aprile 2023, dalle ore 9,30 alle ore 10,30 circa. Al giardino della Botanica Superiore, invece, verrà offerta una visita alla collezione di piante acquatiche nei giorni 29 e 31 maggio 2023, dalle ore 9,30 alle ore 10,30 circa. La prenotazione è obbligatoria.
Il Giardino di Boboli si estende alle spalle di Palazzo Pitti. Furono i Medici per primi a curarne la sistemazione, dando vita al giardino all’italiana che poi fu un modello per molte corti in Europa. Il Giardino è un museo a cielo aperto, che ospita statue antiche e rinascimentali, grotte (come quella famosa realizzata da Bernardo Buontalenti) e fontane (tra cui quella del Nettuno e dell’Oceano). Le successive dinastie Lorena e Savoia arricchirono ulteriormente l’assetto del Giardino di Boboli e ne ampliarono i confini.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze