E' italiano il vincitore del campionato mondiale dei formaggi di qualità
La Puglia, con il suo Caciocavallo podolico del Gargano, vince una delle più importanti competizioni gastronomiche del settore caseario.
La città di Cremona quest’anno ha ospitato un’importante competizione, Cheese of the Year, il campionato mondiale dei formaggi di qualità. Il Caciocavallo podolico del Gargano dell’azienda Fattoria La Montagnola di Monte Sant’Angelo (Fg) di proprietà Bisceglia Francesco Saverio, è stato il vincitore della categoria Formaggi semiduri. La competizione ha visto partecipare ben 51 province e 18 regioni italiane, 64 produzioni provenienti da 6 Paesi sparsi in tutto il mondo. Una gara all’insegna della competizione, dove un formaggio dal sapore unico e inconfondibile è riuscito a farsi valere su tanti gustosi avversari. Per l’occasione Stefano Pecorella, Presidente del Parco Nazionale del Gargano ha detto la sua: “Sono felice che a vincere il premio sia stato un produttore serio e pulito come Francesco Saverio Bisceglia, titolare dell’azienda ‘La Montagnola’ di Monte Sant’Angelo. Lui come tanti altri continuano, giustamente, a scommettere e produrre formaggi che sono speciali per qualità e sapori”.
Da sempre il settore caseario in Italia crea prodotti che il mondo intero ci invidia, ma in tempi difficili come questi, riuscire a produrre bontà di qualità non è facile, ci vuole impegno, costanza e passione. Continua il presidente: “Sono anche contento perché il premio appartiene anche un po’ al Parco Nazionale del Gargano che ha continuato ad investire importanti risorse economiche, in questi anni di forte crisi, in favore del mantenimento in purezza della mucca podolica e che rappresenta uno dei pochi esempi di razze autoctone”. Una vittoria importante per la Puglia e per il Gargano in particolare, area di grande tradizione e dalle immense potenzialità che gode di una vasta Area protetta. Conclude il dott. Pecorella: “Questo ci deve consigliare a investire nelle sue opportunità di sviluppo sostenibile, di incentivazione delle risorse agro-zootecniche, agrituristiche e di turismo ambientale. Solo in questo modo, una nuova cultura di investimenti traccerà l’orizzonte di un futuro nel quale, alla tutela e conservazione ambientale faranno eco occupazione giovanile e benessere”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Notte in hotel in Riviera Romagnola a 5 euro, l'offerta è un caso
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è