Chamois, il comune italiano in cui non ci sono automobili
Rinunciare agli spostamenti con le automobili è possibile? In un paesino della Valle d'Aosta sembra proprio di sì
Si parla spesso di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2 ma, alla prova dei fatti, per i comuni italiani è difficile eliminare una delle fonti di inquinamento: le automobili.
Per molti ma non per tutti: esiste infatti un comune che ha detto no alle auto, anzi: qui le automobili non sono mai entrate. Stiamo parlando di Chamois, la perla delle Alpi, località incastonata ai piedi del Cervino a 1815 metri di altitudine, immersa nel paesaggio alpino della Valle d’Aosta.
Circa 100 abitanti ma nessuna strada asfaltata: per raggiungere il paese e spostarsi i suoi abitanti devono utilizzare la funivia o muoversi a piedi percorrendo un’antica mulattiera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo