Chamois, il comune italiano in cui non ci sono automobili
Rinunciare agli spostamenti con le automobili è possibile? In un paesino della Valle d'Aosta sembra proprio di sì
Si parla spesso di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2 ma, alla prova dei fatti, per i comuni italiani è difficile eliminare una delle fonti di inquinamento: le automobili.
Per molti ma non per tutti: esiste infatti un comune che ha detto no alle auto, anzi: qui le automobili non sono mai entrate. Stiamo parlando di Chamois, la perla delle Alpi, località incastonata ai piedi del Cervino a 1815 metri di altitudine, immersa nel paesaggio alpino della Valle d’Aosta.
Circa 100 abitanti ma nessuna strada asfaltata: per raggiungere il paese e spostarsi i suoi abitanti devono utilizzare la funivia o muoversi a piedi percorrendo un’antica mulattiera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Coccodrillo avvistato a Ladispoli, l'avviso del sindaco
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena