Capri, i Faraglioni devastati dalla pesca dei datteri di mare
L'ecosistema dei Faraglioni di Capri è stato distrutto dalla pesca abusiva di datteri di mare portata avanti illegalmente da due associazioni campane
In seguito ad un’inchiesta della Guardia di Finanza numerosi sono stati gli arrestati con l’accusa di disastro ambientale per aver hanno distrutto l’ecosistema marino dei Faraglioni di Capri praticando la pesca dei datteri di mare.
Devastati i famosi Faraglioni di Capri
Sembra che andasse avanti da oltre 30 anni la pesca di frodo di datteri di mare che due organizzazioni criminali campane avevano organizzato nel Golfo di Napoli e in particolare nella zona dei Faraglioni di Capri.
Durante l’inchiesta un gruppo di esperti coordinati da Giovanni Fulvio Russo, presidente della Società Italiana di Biologia Marina, e da Marco Sacchi dell’Istituto Scienze Marine (Ismar-Cnr) hanno appurato che i faraglioni sono stati devastati per quasi il 48% delle pareti sottomarine.
Diciannove risultano ora gli arrestati e più di cento gli indagati, appartenenti a due gruppi campani, che utilizzavano esplosivi e martelli a percussione contro i Faraglioni per pescare datteri di mare. Questa attività ha, purtroppo, provocato una desertificazione dell’ecosistema.
Il loro volume d’affari era grande dato che i datteri costano dai 40 ai 200 euro al chilo e sembra che le due associazioni avessero messo in vendita sul mercato nero quasi 8 quintali di questo prodotto. Prima ricoperte di vita, sia di flora che di fauna, ora le pareti dei faraglioni sono deserte.
I Faraglioni di Capri
Conosciuti in tutto il mondo i bellissimi Faraglioni sono il simbolo indiscusso dell’Isola di Capri. I Faraglioni sono tre imponenti scogli che emergono dal mare ed erano riconosciuti e apprezzati per la loro bellezza già dagli antichi romani.
Il primo faraglione, quello unito alla terraferma, è alto circa 100 metri ed è noto come Faraglione di Terra o Stella. Il secondo è il Faraglione di Mezzo ed è noto per la presenza di una cavità, ovvero un grotta naturale lunga 60 metri che lo attraversa. Infine, il terzo è noto come Faraglione di Fuori che alto circa 104 metri è il luogo in cui vive la famosa lucertola azzurra.
La maniera migliore per ammirare i Faraglioni è sicuramente dal mare, organizzando un giro in barca dell’Isola di Capri. Durante il tour la barca attraverserà l’arco del Faraglione di Mezzo dove si dice porti fortuna per le coppie scambiarsi un bacio. I Faraglioni si possono raggiungere anche a nuoto partendo dagli stabilimenti balneari “Da Luigi” e “La Fontelina”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Allarme frutta in Italia: cosa sta succedendo