Pillole di scienza 2: i germi
Il comprensorio Tuscolano, è noto per il vino, per le ville, per il turismo, ma in realtà è anche un'aerea dove Scienza e Tecnologia si intrecciano. Ecco i divertenti video sulle bufale scientifiche
Nell’area sud di Roma con 3.000 scienziati, 8 istituti di ricerca e 3 università l’associazione Frascati Scienza si propone di creare nell’area tuscolana, ospite di uno dei più estesi ed importanti distretti della ricerca scientifica d’Europa, una Città Europea della Scienza per avvicinare la ricerca alla vita di ogni cittadino.
Proprio per avvicinare i cittadini alla buona divulgazione scientifica e ironizzando sulle bufale scientifiche che tanto ci affascinano e preoccupano ha prodotto questi spassosissimi video di ‘Pillole di scienza’. Imperdibili!
Video di Frascati Scienza per promuovere la comunicazione fra ricercatori e cittadini, stimolare la curiosità del grande pubblico con iniziative sul territorio e avvicinare i giovani al mondo della scienza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
Ai Fori Imperiali di Roma sono stati trovati granchi giganti
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Cosa sono i Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo a Montecitorio
-
Nel Mar Adriatico c'è il pesce palla argenteo: è velenosissimo
-
Da Milano a Londra col treno Frecciarossa: quando sarà possibile
-
Vacanza in Italia, lo sfogo dell'influencer Keri è un caso
-
Cosa si mangia a Pasqua 2025 da Borghese: c'è un piatto speciale
-
Piero Chiambretti apre Casa Italia: il menu e quanto costa