L’italia dei campanili: rivalità e sfide tra città
Al Nord come al Sud, al mare come in montagna, in Italia gli antagonismi tra città, con i coloritissimi sfottò, sono moltissimi. Ma perchè e come hanno avuto inizio?
Come annotava nel Settecento lo scrittore Johann Wolfgang Goethe durante il suo viaggio nella penisola italiana:
qui sono tutti in urto l’uno contro l’altro, in modo che sorprende. Animati da un singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda
Il termine “campanilismo” deriva dalla parola “campanile”, e sembra legato ad un curioso aneddoto occorso fra due comuni limitrofi della provincia di Napoli: San Gennaro Vesuviano e Palma Campania.
Ecco spiegati alcuni dei piu’ conosciuti campanilismi d’Italia. Segnalateci nei commenti altre rivalità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
Le spiagge meno affollate d'Europa: una è in Italia
-
Quanto costa il menù di Pasqua 2025 di chef Gianfranco Vissani
-
Cos'ha regalato Giorgia Meloni a Re Carlo: il curioso retroscena
-
L'Adriatico sparirà e il Tirreno diverrà un oceano: la previsione
-
Comprare casa per investire: città d'Italia dove conviene di più
-
Cosa si sa sulle vendita di Villa Frescot di Gianni Agnelli