L’italia dei campanili: rivalità e sfide tra città
Al Nord come al Sud, al mare come in montagna, in Italia gli antagonismi tra città, con i coloritissimi sfottò, sono moltissimi. Ma perchè e come hanno avuto inizio?
Come annotava nel Settecento lo scrittore Johann Wolfgang Goethe durante il suo viaggio nella penisola italiana:
qui sono tutti in urto l’uno contro l’altro, in modo che sorprende. Animati da un singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda
Il termine “campanilismo” deriva dalla parola “campanile”, e sembra legato ad un curioso aneddoto occorso fra due comuni limitrofi della provincia di Napoli: San Gennaro Vesuviano e Palma Campania.
Ecco spiegati alcuni dei piu’ conosciuti campanilismi d’Italia. Segnalateci nei commenti altre rivalità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
Cosa mangiavano gli antichi abitanti di Pompei: la scoperta
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Dove comprare la seconda casa in Italia tra mare, lago e montagna
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa