Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto valgono le case di Pippo Baudo (e dove si trovano)
-
Città più stressanti al mondo da visitare: un'italiana in Top 10
-
Allarme spaghetti con le vongole in Italia: cosa sta succedendo
-
Chi sono gli italiani più ricchi in Borsa, la nuova classifica
-
L'elitaxi sulle Dolomiti è un caso: scoppia la protesta
-
Allarme lupi al lago d'Orta: "Hanno fatto una strage"
-
Saraghi maggiori attaccano le persone, è allarme in Sicilia
-
Migliori vini WineHunter Awards: prima volta storica per l'Italia
-
Clooney lascia Laglio: la sua prossima destinazione è in Italia