Carretti siciliani: opere d'arte su due ruote. Cosa c'è all'origine dei disegni?
Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, i carretti siciliani stupiscono ancora oggi per la magnificenza di disegni e intarsi. Ecco la loro storia.
Se c’è un mezzo trasporto che – in Italia – si distingue per originalità, quello è il carretto siciliano. Per un lungo periodo (dal XIX al XX secolo), fu utilizzato per trasportare le merci. Oggi, è al centro di manifestazioni, di tradizioni, di interpretazioni. Perché, coi suoi coloratissimi disegni e gli intagli bucolici, è un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato, ma anche una folcloristica icona di Sicilia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dove mangiare la carne in Italia: le 50 migliori steak house 2025
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Il menu della Cena di Stato tra Mattarella, Re Carlo e Camilla
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Nel Mar Adriatico c'è il pesce palla argenteo: è velenosissimo
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Cosa sono i Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo a Montecitorio
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Forbes celebra la Riviera Ligure, la meta ideale per i buongustai