Le città con più ristoranti, pizzerie e bar in Italia
Mangiare fuori casa è talvolta un’esigenza (basti pensare ai tantissimi lavoratori che non possono rientrare per la pausa pranzo), ma è sempre più spesso un’occasione per socializzare, per divertirsi o semplicemente per godersi un po’ di tempo piacevole assaporando buon cibo. Non sorprende, dunque, che i punti di consumo in Italia continuino ad aumentare: ristoranti, pizzerie e bar sono sempre più capillarmente diffusi in tutto il Paese, ma in alcune città sono più presenti che in altre. A rivelarcelo è il nuovo report di CGA by NielsenIq, realizzato sui dati della Guida Horeca stilata in collaborazione con Jakala. Lo studio ci offre una puntuale analisi sul panorama della consumazione fuori casa nelle grandi città italiane. Scopriamo qualcosa in più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
-
Salt Bae apre a Milano e a Roma: la frase sul piatto più costoso
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
La classifica delle 10 spiagge più costose in Italia nel 2025
-
Cosa mangiavano gli antichi abitanti di Pompei: la scoperta
-
Gli stabilimenti italiani sono un caso: le denunce dei vip
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione