Le città con più ristoranti, pizzerie e bar in Italia
Mangiare fuori casa è talvolta un’esigenza (basti pensare ai tantissimi lavoratori che non possono rientrare per la pausa pranzo), ma è sempre più spesso un’occasione per socializzare, per divertirsi o semplicemente per godersi un po’ di tempo piacevole assaporando buon cibo. Non sorprende, dunque, che i punti di consumo in Italia continuino ad aumentare: ristoranti, pizzerie e bar sono sempre più capillarmente diffusi in tutto il Paese, ma in alcune città sono più presenti che in altre. A rivelarcelo è il nuovo report di CGA by NielsenIq, realizzato sui dati della Guida Horeca stilata in collaborazione con Jakala. Lo studio ci offre una puntuale analisi sul panorama della consumazione fuori casa nelle grandi città italiane. Scopriamo qualcosa in più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cosa sono i Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo a Montecitorio
-
Ad Agrigento di nuovo interdetto l'accesso alla Scala dei Turchi
-
Perché Re Carlo si è scusato con la cucina italiana
-
Dove mangiare la carne in Italia: le 50 migliori steak house 2025
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Nel Mar Adriatico c'è il pesce palla argenteo: è velenosissimo
-
Cosa si sa sulle vendita di Villa Frescot di Gianni Agnelli
-
Piero Chiambretti apre Casa Italia: il menu e quanto costa
-
Il palazzo di Milano da 1,3 miliardi: trattativa in corso